
Solidità
Oggetti realizzati a mano; hanno elevata resistenza e scarsa necessità di manutenzione.

Design
Oggetti in serie limitata; lineari, semplici, sfidano il tempo e le mode.

Durata
Oggetti resistenti alla corrosione; sono poco sensibili ai danni causati dagli agenti atmosferici.
Chi Siamo
Inoxeart nasce nel 2013 dall’idea green del “no allo spreco” dell’azienda madre INOXEA SRL che dal 1962 utilizza l’acciaio inossidabile per lavorazioni di carpenteria meccanica, taglio plasma e commercio di acciaio inox con particolare attenzione all’ambiente e alle soluzioni di maggiore efficienza dal punto di vista delle risorse.
La storia delle nostre idee
L’idea è stata: riutilizzare il materiale in eccedenza dalle lavorazioni di carpenteria meccanica e dal taglio plasma, per creare oggetti di design in serie limitata che hanno come punto di forza le caratteristiche dell’acciaio inossidabili: durata e solidità. Il materiale che sarebbe destinato a diventare “rottame” prende nuova vita con conseguente risparmio sulla filiera di riciclaggio dell’acciaio inox.
Cosa facciamo
Realizziamo oggetti in acciaio inox fatti a mano che hanno la prerogativa di essere solidi, di semplice manutenzione e resistenti alla corrosione degli agenti esterni. Il design dei prodotti è lineare per esaltare le proprietà del materiale e si adatta facilmente ad ogni tipo di ambiente: classico o moderno, civile o industriale, interno o esterno. Poiché vengono realizzati con materiale di recupero, i nostri prodotti nascono in serie limitata e possono presentare piccole differenze che li rendono unici ed originali.
Il Green
Nel rapporto tra i vantaggi che il materiale offre dal punto di vista ecologico rispetto agli squilibri che la sua fabbricazione può causare sull’ecosistema, gli acciai inossidabili occupano uno dei primi posti nell’ottimizzazione di tale rapporto. Vediamo perché:
- Per la produzione di una tonnellata di inox sono necessarie 3,7 milioni di kilocalorie pari a 0,37 TEP (tonnellata equivalente di petrolio) quantità di energia ridotta rispetto a quella necessaria per la produzione di altri materiali metallici.
- L’acciaio inossidabile è ecologico in maniera attiva poiché è impiegato nella costruzione di impianti che combattono l’inquinamento ( depuratori, impianti di smaltimento, marmitte catalitiche); in maniera preventiva perché in acciaio inox avviene la costruzione di contenitori di stoccaggio per rifiuti tossici ed infine in maniera alternativa perché può essere utilizzato in alternativa ad altri materiali maggiormente inquinanti.
- Gli acciai inossidabili non inquinano l’ambiente quando hanno terminato la loro vita e sono ridotti a rottame. Non richiedono particolare cura perché non soggetti a corrosione e attendono immobili in un piazzale, battuti dal vento o bagnati dalla pioggia, di essere rifusi e di rientrare come materia prima nel ciclo produttivo.
Video Inoxeart
Cosa è l’Inox
Gli acciai inossidabili sono delle leghe ferrose che riescono ad unire le proprietà meccaniche tipiche degli acciai alle caratteristiche intrinseche dei materiali “nobili” quali le notevoli doti di resistenza ai fenomeni corrosivi. L’acciaio inossidabile deve la sua resistenza alla corrosione ad una semplice reazione chimica. Sulla superficie si forma un sottilissimo film passivante che protegge da tutte le sostanze aggressive, se questo film viene danneggiato si riforma dalla matrice dell’acciaio. La resistenza alla corrosione è strettamente legata al contenuto di cromo, può essere aumentata usando nichel, molibdeno o altre leghe. Esistono pertanto numerosi tipi di acciaio inossidabile con caratteristiche adatte ad ogni utilizzo.
REGOLE PER UNA BUONA MANUTENZIONE DEGLI OGGETTI IN ACCIAIO INOSSIDABILE:
- Evitare l’uso di prodotti o spugne abrasive che possano graffiare
- Risciacquare accuratamente le superfici.
- Non lasciare pezze umide o spugne bagnate sull’acciaio per evitare la formazione di anti-estetiche macchie di acqua.
- Non lasciare utensili ferrosi a contatto, per lungo tempo, con l’acciaio in quanto si possono verificare fenomeni di corrosione per contatto.
- Non utilizzare detersivi che contengono cloro o suoi composti come: candeggina, acido muriatico, decalcificanti ecc. possono attaccare la composizione dell’acciaio, macchiandolo e ossidandolo irreparabilmente.
InoxeArt
Via Conicchio, 18 – 25136 Brescia
Tel. 030 2003577
Fax 030 2006207
mail: info@inoxeart.com
ORARI APERTURA:
dal lunedì al venerdì
dalle 8,00 alle 12,00
e dalle 13,30 alle 17,30
InoxeArt è un marchio Inoxea srl
P.iva/C.F: 02994370175